Roma non è solo l’immagine struggente e poetica di quella che fu la capitale del mondo. Puoi cogliere l’occasione per andare ad una mostra con gli amici, per lasciarti ispirare dal bello, da idee nuove e canoni eterni, per rimanere aggiornato su ciò che è più di tendenza, per viaggiare con la mente tra ricordi e nuove visioni. Puoi programmare un tuo viaggio nella città eterna anche pensando di approfittare di un’occasione unica come una mostra imperdibile.
Abbiamo avuto cura di visitare le mostre in corso, le straordinarie aperture di siti archeologici, e ve ne proponiamo una selezione basata su di un criterio severo: merita un lungo viaggio fino a Roma. Sono eventi per gli amanti della Storia e delle storie, del bello, per i Pellegrini dell’Arte.
Il Tempo del Futurismo
https://lagallerianazionale.com/mostra/tempo-del-futurismo
Dove: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, viale delle Belle Arti, 131 – Roma
Quando: dal 03 dicembre 2024 al 27 aprile 2025
Orario: dal martedì alla domenica: 9.00-19.00
Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/roma-pittrice-le-artiste-roma-tra-il-xvi-e-xix-secolo
Dove: Museo di Roma, Palazzo Braschi, Piazza San Pantaleo, 10 – Roma
Quando: dal 25 ottobre 2024 al 4 maggio 2025
Orario: dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione.
Dove: Musei Capitolini,Villa Caffarelli, via di Villa Caffarelli, Roma
Quando: Dal 12 febbraio 2025 al 18 maggio 2025
Orario: tutti i giorni ore 9.30-19.30
Munch. Il Grido Interiore.
https://www.mostrepalazzobonaparte.it/
Dove: Palazzo Bonaparte, Piazza Venezia 5 – Roma
Quando: dal 11 febbraio 2025 al 2 giugno 2025
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 19.30; venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 21.00
Michelangelo Merisi da Caravaggio
https://caravaggio2025.barberinicorsini.org/
Dove: Palazzo Barberini. via delle Quattro Fontane, 13 – Roma, Italia
Quando: dal 3 marzo 2025 al 6 luglio 2025
Orario: dalla domenica al giovedì 9:00-20:00 – Il venerdì e sabato 9:00-22:00
Le Vie della Fede. L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/1/home
Dove: Castel Sant’Angelo, Lungotevere Castello, 50 – Roma
Quando: dal 6 marzo al 31 agosto 2025
Orario: dal martedì alle domenica dalle 9:00 alle 19:30
Salvador Dalì. Tra arte e mito
Dove: Museo Storico della Fanteria – Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 7 – Roma
Quando: dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Orario: Dal lunedì al venerdì: dalle ore 09,30 alle ore 19,30. Sabato e domenica: dalle ore 09,30 alle ore 20,30. Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura.
Flowers. Dal Rinascimento all’Intelligenza Artificiale
https://www.chiostrodelbramante.it/post_mostra/flowers-fiori-nell-arte/
Dove: Chiostro del Bramante, Via della Pace – Roma
Quando: dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025
Orario: dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00
Domus Aurea
Dopo anni di attesa è finalmente possibile varcare i cancelli della celebre Domus Aurea. Questo palazzo, tanto criticato quanto ammirato per le sue straordinarie invenzioni artistiche e tecnologiche, per l’uso insensato dell’oro e del denaro pubblico, fu deliberatamente sepolto già alla fine del I secolo d.C. e per secoli rimase solo l’eco delle parole di rimprovero indirizzate alla memoria di Nerone. Se la Domus Aurea è stata scoperta, lo dobbiamo agli artisti rinascimentali, i quali, scavando cunicoli, sono scesi dalla sommità delle volte, nelle grotte affrescate. Seguendo un nuovo percorso, possiamo ammirare i dipinti e gli spazi voluti dall’imperatore che alla sua morte dirà: “Che artista muore con me!“.
È possibile utilizzare i visori che consentono di immergersi in una realtà virtuale immersiva.
https://parcocolosseo.it/area/domus-aurea/
Museo Ninfeo di Piazza Vittorio
Gli horti Lamiani, il giardino degli Dei, il paradiso degli imperatori