Cosa mettere in valigia
Non c’è sempre il sole a Roma
Ovviamente dipende dalla stagione ma considerate che l’escursione termica tra il mattino e mezzogiorno varia tra i 10 e 15 gradi, vi conviene vestirvi a strati per potervi alleggerire con il passare delle ore. Quando piove si aprono le cateratte del cielo, può durare 20 minuti o 2 ore ma vi sembrerà di esser passati sotto le cascate del Niagara; zuppi dalla testa ai piedi sarà il momento di tirare fuori il secondo paio di scarpe che avete in valigia. Non è necessario arrivare a Roma con l’ombrello perché alle prime gocce compaiono ad ogni angolo di strada venditori ambulanti che ve ne propongono di grandi e piccoli pieghevoli, di tutti i colori, rigorosamente Made in China. Non sono ombrelli di qualità ma sotto il diluvio aiutano, anche perché è praticamente impossibile trovare un taxi quando piove.
Attenzione al dress code delle chiese!
Certi luoghi come le chiese, i musei Vaticani o alcuni ristoranti eleganti impongono un dress code, è necessario avere le braccia e le ginocchia coperte, e ciò vale sia per uomini che per le donne, ne sono esclusi solo i bambini piccoli. A Roma d’estate però fa caldo, a volte molto caldo, la soluzione più semplice per noi donne: è avere con sé uno scialle leggero di cotone con cui coprirsi alla bisogna. Agli uomini consiglio mettete in valigia un paio di pantaloni lunghi, dei calzoncini fino al ginocchio, una camicia e una polo mezze maniche. Vi siete dimenticati del dress code e non potete entrare al Pantheon o ai Musei Vaticani (per i quali avete speso una bella cifra tra biglietti e tour)? Siamo a Roma, una soluzione si trova sempre!Ed è proprio così, capiterà anche a voi di vedere maschi muscolosi e tatuati, in canottiera e calzoncini, coperti come un’odalisca di scialli stampati con il Colosseo e il Cupolone. Non ridete sotto i baffi, non sapevano e non hanno voluto rinunciare ad ammirare i capolavori della città Eterna! I venditori ambulanti in estate offrono un vasto assortimento di scialli, occhiali da sole e cappellini, risolvendo in qualche modo il problema del turista poco informato.
E se dimenticate qualcosa?
Tenete presente che non è veramente un problema se vi siete dimenticati qualcosa, e non dovete necessariamente ricorrere ai venditori ambulanti che vi propongono articoli di qualità modestissima, in centro vi sono negozi di ogni genere e tipo in tutte le strade, e per tutte le tasche, aperti tutto il giorno, compresa la domenica. Passare una mezza giornata a fare shopping è divertente ed è un modo per conoscere meglio la città, vi sono accanto ai grandi marchi, negozi storici, botteghe artigiane, e le sartorie di alta moda… Per orientarvi e non perdervi tra le migliaia di negozi che ci sono nei 20 chilometri quadrati del centro conviene rivolgersi ad una personal shopper. Poter usufruire dei consigli, di Eleonora Attolico, https://www.grandtourshopping.com/, giornalista di moda, che con brio e grande simpatia vi introduce nei negozi e botteghe più di tendenza, è un’esperienza da non mancare.